Una questione urgente

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera 

di Davide Monteleone
Fotostoria

Può la tecnologia aiutarci a risolvere la situazione climatica? Davide Monteleone ha provato a rispondere a questa domanda, intraprendendo numerosi viaggi in tutta l’Europa con il suo team per visitare alcune delle principali istituzioni nel campo delle tecnologie CCUS (Cattura e Stoccaggio del Carbonio), che puntano sulla rimozione della CO2 dall’atmosfera.  

 

Nelle strutture visitate nel corso del reportage si sono viste differenti soluzioni possibili: grandi macchine che estraggono CO2 dall’aria, impianti dove l’anidride carbonica viene iniettata nel sottosuolo e contenitori sottomarini che permettono di immagazzinarla sotto il fondale marino. Alcune aziende, inoltre, hanno trovato un modo per riciclare la CO2, mentre altre coltivano microalghe per assorbirla. 

Fotostoria

Può la tecnologia aiutarci a risolvere la situazione climatica? Davide Monteleone ha provato a rispondere a questa domanda, intraprendendo numerosi viaggi in tutta l’Europa con il suo team per visitare alcune delle principali istituzioni nel campo delle tecnologie CCUS (Cattura e Stoccaggio del Carbonio), che puntano sulla rimozione della CO2 dall’atmosfera.  

 

Nelle strutture visitate nel corso del reportage si sono viste differenti soluzioni possibili: grandi macchine che estraggono CO2 dall’aria, impianti dove l’anidride carbonica viene iniettata nel sottosuolo e contenitori sottomarini che permettono di immagazzinarla sotto il fondale marino. Alcune aziende, inoltre, hanno trovato un modo per riciclare la CO2, mentre altre coltivano microalghe per assorbirla. 

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera 2

Un gruppo di scienziati-subacquei effettua un’ispezione del mesocosmo nella stazione di ricerca marina di Espegrend a Bergen, in Norvegia. Nei mesocosmi, recinti sperimentali galleggianti, un gruppo di scienziati guidati dal professor Ulf Riebesell sta esplorando se l’oceano può assorbire una maggiore quantità di CO2 dall’atmosfera aggiungendo minerali alcalini – processo noto come alcalinizzazione dell’oceano – e quale impatto questo può avere sull’ambiente marino. 

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera 7

Diamante da 2 carati, taglio Princess, coltivato in laboratorio. Si tratta di uno degli Aether Diamonds, prodotti da LOA, pluripremiata startup di tecnologia climatica, certificata B-Corp. Gli Aether Diamonds sono interamente realizzati con carbonio catturato dall’atmosfera. Rispetto ai diamanti estratti, viene consumata solo la metà dell’energia. 

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera 5

Campione di un composto termoplastico a emissioni negative di carbonio realizzato da Made of Air: un’azienda tedesca che parte dal presupposto che non si possono raggiungere gli obiettivi climatici senza decarbonizzare i materiali, che rappresentano la maggior parte delle emissioni Scope 3 nelle catene di fornitura. A tal fine, crea composti a emissioni negative di carbonio che possono sostituire i materiali tradizionali come le plastiche derivanti dai combustibili fossili e l’alluminio. 

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera 6

E-Jet, il carburante per aviazione sostenibile di Twelve ottenuto da CO2 catturata, certificato dall’Aeronautica americana,ha le stesse qualità e prestazioni del carburante tradizionale con emissioni fino al 90% inferiori nel ciclo di vita. Twelve è una società di trasformazione del carbonio che elimina le emissioni dai prodotti di uso quotidiano e dalle catene di approvvigionamento aziendali trasformando la CO2 in sostanze chimiche, materiali e combustibili. 

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera 4

Vista sulle cupole geodetiche di Carbfix, ad Hengill inIslanda. Carbfix, azienda islandese, è tra le più esperte a livello mondiale nella rapida mineralizzazione dell’anidride carbonica nel sottosuolo. Situata vicino alla centrale geotermica di Hellisheiði, l’azienda ha sviluppato una tecnologia per catturare la CO2 iniettandola nel terreno, dove reagisce con le formazioni rocciose di basalto per formare minerali carbonatici solidi che non possono fuoriuscire.

Rimuovere la CO2 dall’atmosfera 3

Componente del reattore creato in laboratorio per la mini-raffineria di energia solare, installata sul tetto dell’Università ETH di Zurigo. Si tratta di una struttura realizzata in ossido di cerio, cuore del reattore solare, che consente una reazione in due fasi, il ciclo redox, per scindere l’acqua  e la CO2 in syngas. Questa miscela di idrogeno e monossido di carbonio può quindi essere trasformata in carburanti liquidi a base di idrocarburi. 

Gli autori

Davide Monteleone

Davide Monteleone è fotografo, artista e National Geographic Explorer. La sua ricerca abbraccia la creazione di immagini, il giornalismo, e la scrittura. Collaboratore abituale di importanti riviste internazionali, il suo lavoro è stato presentato sotto forma di mostre e installazioni in gallerie e musei di tutto il mondo.  Titolare di un master in Arte e Politica presso la Goldsmiths University di Londra, Monteleone è attivo come curatore ed educatore per numerose istituzioni pubbliche e private.